Catania e Palermo incrociano gli scarpini per la prima volta in una gara ufficiale il giorno di Natale del 1935, prima solo il prologo di tre amichevoli: nel 1932 Catania batte Palermo 2-1; il 9 settembre del 1934 il Palermo è corsaro a Catania, 3-2; una settimana più tardi i rossazzurri rendono la pariglia ai cugini imponendosi 1-0 al “Littorio”.
Stavolta in palio c’è qualcosa di più di un’affermazione di prestigio, cioè la qualificazione agli ottavi della Coppa Italia, finalmente riesumata dopo la prima edizione datata 1922 e vinta dal Vado Ligure di Levratto. Il torneo, la cui formula scimmiotta quella del più prestigioso omologo inglese, prevede partite ad eliminazione diretta da disputarsi sul campo di una delle due contendenti scelto per sorteggio, che in questo caso ha penalizzato il Palermo. (altro…)
La stagione 1948-'49 segna l'inizio di due tradizioni che nel corso dei decenni successivi movimenteranno spesso la storia del Catania: gli spareggi e le battaglie legali. E se la lunga serie delle code di campionato comincia con una bruciante sconfitta di misura contro l'Avellino, l'esordio in tribunale regala al Catania…
La stagione 1947-'48 vede il Catania partecipare al campionato di Serie C con il ruolo obbligato di favorita. In palio tuttavia non c'è la promozione in Serie B, ma solo la permanenza in una terza serie d'elite. La federazione ha infatti deciso di trasformare la Serie C in un torneo…
La prima stagione agonistica della propria storia il Catania la vive in Serie C. Si tratta di un palcoscenico decisamente diverso dalla terza serie moderna, poiché la complessa riorganizzazione dei campionati, faticosamente avviata subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1946 è ancora lontana dall’essere completata. La Serie…
La fusione fra due società indebitate, la difficoltosa ricerca di nuovi soci e nuovi fondi, la disperata corsa contro il tempo per concretizzare una buona idea e le immancabili controversie fra società e Comune per la gestione dell’impianto di gioco: il Club Calcio Catania nasce il 26 settembre del 1946,…
Da "Il Corriere dello Sport" del 10 giugno 2002 GIRONE B: TARANTO-CATANIA 0-0 (ANDATA 0-1) Più di ventimila allo Iacovone, rigore negato a Riganò Catania in trionfo, è serie B Pari meritato a Taranto. Per Graziani, a venti anni da Spagna ’82, un’altra festa di Luigi Ioele TARANTO – Il…
Da "www.repubblica.it" del 20 giugno 2001 Tifoso in fin di vita per l'esplosione di una bomba carta nello spareggio promozione col Catania: lo sfogo del padre Messina, dalla festa alla tragedia "Mio figlio in coma irreversibile" di Lucio Luca MESSINA -Santo Currò nasconde le lacrime dietro gli occhiali scuri. Seduta…