Quarta e ultima puntata della nostra panoramica sulle stagioni in Coppa Italia maggiore del Catania. In questo articolo conclusivo ripercorriamo l'ultimo ventennio, dal ritorno rossazzurro in Coppa nel 2001 fino ai giorni nostri. 1988-2000: rossazzurri assenti. Le "altre catanesi" Dal 1988 fino al 2000 il massimo sodalizio etneo si…
L’esordio ufficiale nella stagione 2008-09 è una serata che in tanti ricorderanno. È un caldo 23 agosto e si gioca Catania-Parma, valido per il 3° turno eliminatorio della Coppa Italia. Come mai è capitato il Parma in casa? Perché i crociati sono appena retrocessi in Serie B, dopo il finale…
Il ventennio in oggetto su questo articolo vede susseguirsi "ere" calcistiche diversissime fra loro: si passa dalla chiusura delle frontiere negli anni '70 alla riapertura delle medesime passando attraverso due infamanti scandali calcioscommesse. Annate di "magiche" notti mondiali e di rinascita impetuosa dei club italiani nelle Coppe europee. In Coppa…
Se le prime due storiche partecipazioni rossazzurre alla Coppa Italia maggiore ('35/36 e '36/37) sono ancora oggi ricordate con una certa enfasi, non si può dire altrettanto del trentennio successivo che vede tra l’altro la forzata fine del Catania 1929 e la nascita dell'attuale sodalizio etneo. Premessa Profondi cambiamenti…
Viaggio a puntate alla scoperta delle stagioni in Coppa Italia maggiore del Catania. 1922: nasce la Coppa Italia La Coppa Italia maggiore è stata istituita nel lontano 1922, quando ancora non esistevano nemmeno tornei nazionali a girone unico. In quell'occasione primo vincitore fu il Vado, formazione ligure nelle cui fila…
Catania e Palermo incrociano gli scarpini per la prima volta in una gara ufficiale il giorno di Natale del 1935, prima solo il prologo di tre amichevoli: nel 1932 Catania batte Palermo 2-1; il 9 settembre del 1934 il Palermo è corsaro a Catania, 3-2; una settimana più tardi i rossazzurri rendono la pariglia ai cugini imponendosi 1-0 al “Littorio”.
Stavolta in palio c’è qualcosa di più di un’affermazione di prestigio, cioè la qualificazione agli ottavi della Coppa Italia, finalmente riesumata dopo la prima edizione datata 1922 e vinta dal Vado Ligure di Levratto. Il torneo, la cui formula scimmiotta quella del più prestigioso omologo inglese, prevede partite ad eliminazione diretta da disputarsi sul campo di una delle due contendenti scelto per sorteggio, che in questo caso ha penalizzato il Palermo. (altro…)