Giocatori, allenatori, dirigenti che hanno fatto la storia del Calcio Catania, dal 1929 ad oggi
Di solito sono restio a pubblicare memento di commiato, ma oggi non ce l'ho fatta, perché tu facevi quello che pensavi sempre, merce rarissima in un calcio sempre più ipocrita arrivato in Qatar al suo stato terminale. Oggi tutto il movimento calcistico, soprattutto quello più autentico e più allergico ai…
Ci ha lasciati oggi Faustino Turra, centrocampista rossazzurro nel 1963/64 in Serie A. Bresciano di Cologne, classe '39, crebbe ed esordì nel Brescia. Passò poi nel Catania di Di Bella nella stagione in cui lo scudetto fu vinto dal Bologna. L'anno successivo passò proprio ai felsinei, con cui giocò sei…
È morto Carlo Facchin, storico attaccante rossazzurro dal 1964 al 1966, raffigurato tra i 50 personaggi dei murales del Cibali. Lo ricordiamo con l'articolo scritto nel febbraio 2008 su "Il Catania Magazine". Alessandro, vent'anni, un metro e settanta, capelli e occhi castani, da tre settimane ha male al ginocchio…
Il 24 giugno 2022 il Comune di Catania ha assegnato a Ross Pelligra il compito di rifondare il Calcio Catania. In attesa della notifica da parte degli organi federali, ecco una biografia del patron rossazzurro in pectore. Nato a Melbourne il 7 novembre 1978, Ross Pelligra è presidente della Pelligra…
Nell'autunno del 1996, la notizia che dovrà rifarsi il processo per la strage delle Fosse Ardeatine, conclusosi con l'assoluzione per l'ex capitano delle SS Erich Priebke, riempie le pagine dei quotidiani italiani. Il magistrato siciliano Antonio Intelisano che indaga e scava negli archivi della procura militare, ha recuperato le generalità…
Renato Cattaneo nasce il 16 dicembre 1923 a Rovellasca, borgo di qualche migliaio di laboriosissime anime alle porte di Como. La sua è una famiglia modesta ma che per lui ha progetti di un futuro dignitoso. Grazie all’aiuto economico dei parenti va in collegio e a 18 anni si diploma…
Può un giovane di belle speranze, fallire appieno la grande occasione della propria carriera? Sissignori, chiedere di tale Meroi di Udine. Ancor prima di cominciare questo mio excursus ho già dato una sentenza. Verdetto pesante per chi di nome fa Innocente, ragion per cui passo passo giustificherò il mio giudizio…
Nel 1944, dopo le vicissitudini passate a causa dello sbarco delle truppe anglo-americane, in Sicilia c'è voglia di dimenticare le angherie e gli orrori della guerra e tornare alla quotidianità. Il movimento calcistico, timidamente e seppur in maniera raffazzonata, riprende pian piano il suo normale svolgimento. In questo contesto, una…
Quando il sottoscritto e l'amico Roberto Quartarone abbiamo pensato di cimentarci nella titanica impresa di raccontare le vicende del calcio femminile all'ombra dell'Etna dagli esordi fino ai nostri giorni, sentivamo come un moto istintivo dell'animo. Volevamo trovare qualche spunto che, in un certo qual modo, facesse da trait d'union con…
Quando il sottoscritto e l'amico Roberto Quartarone abbiamo pensato di cimentarci nella titanica impresa di raccontare le vicende del calcio femminile all'ombra dell'Etna dagli esordi fino ai nostri giorni, sentivamo come un moto istintivo dell'animo. Volevamo trovare qualche spunto che, in un certo qual modo, facesse da trait d'union con…