Al momento stai visualizzando Catania: tutte le promozioni nella storia

Domenica 19 marzo 2023, Catania promosso in Serie C con 6 giornate d’anticipo. Una promozione arrivata a quasi 17 anni esatti dall’ultima, quella del 28 maggio 2006 in Serie A. È questa l’occasione per un excursus sulle date dei traguardi raggiunti dalla squadra rossazzurra, le promozioni e le salvezze storiche.

 

Promozione in B 1933/34

Il Catania di Géza Kertész vince il suo girone (da 14 squadre) di Prima Divisione con 41 punti, 4 in più della seconda classificata Siracusa. Un Catania da record: nelle 24 gare di campionato lascia per strada solo 7 punti sui 48 disponibili. Non basta perchè occorre fare un gironcino finale con le vincenti dei gironi nord: Biellese, Reggiana e Savona. Gare d’andata e ritorno disputate in piena estate. La partita decisiva al campo dei Cent’anni di piazza Verga, contro la Biellese: 4-0 rossazzurro (10° Casanova, 21° Nicolini, 61° Casanova, 67° Nicolosi). È la prima Serie B e la prima promozione in assoluto, e porta la data dell’8 luglio 1934.

Catania 1933-34
Una formazione del Catania 1933/34, promosso in Serie B per la prima volta nella storia

 

Promozione in B 1938/39

La terza serie ora si chiama Serie C, in panchina c’è Giovanni Degni che guida con mani sicure alla consueta vittoria del girone sud composto da 12 squadre. Primo posto con 36 punti, più otto sul solito Siracusa. Si va al gironcino finale per la B a 4 con Macerata, MATER Roma e Molinella. Si gioca ancora in piena estate e stavolta spuntarla è più dura. È dunque decisiva la sfida finale contro il Molinella vinta per 4-2 al Cibali il 25 giugno 1939. Festeggiano anche i bolognesi, promossi a braccetto con gli etnei.

 

Promozione in B 1948/49

Sabato 13 agosto 1949: la CAF, dopo un fitto carteggio di ricorsi e contro-ricorsi, decide di decidere e consegna d’ufficio la promozione in B ai rossazzurri. Cos’era successo? Lo abbiamo narrato in tanti precedenti articoli sugli scontri tra Catania e Avellino: riassumendo, al termine del torneo di C ’48/49 Catania e Avellino appaiate a 45 punti. Si spareggia a Milano e vincono i lupi 1-0. Il presidente etneo Lorenzo Fazio non ci sta, scopre magheggi irpini sul campionato, si apre il caso e due giorni prima di Ferragosto scatta la festa.

 

Promozione in A 1953/54

Dopo aver fallito la prima storica Serie A l’anno prima per mano del Legnano (spareggio perso 4-1 a Firenze) il Catania di Piero Andreoli conquista la massima serie con una giornata d’anticipo grazie allo 0-0 di Como maturato il 23 maggio 1954. È un evento storico. La squadra resta al Nord per l’ultima partita di campionato, così la festa è rinviata al 2 giugno: una lunga carovana accompagna i rossazzurri dalla stazione di Giarre a Catania, impiegando ben 5 ore tra grida, mazzi di fiori e le note dell’Aida di Verdi.

Promozione Catania in Serie A 1954
Como, 23 maggio 1954: il Catania festeggia la prima storica promozione in Serie A.

 

Promozione in A 1959/60

Il Catania ’59/60 è una meravigliosa realtà di un sud Italia poverissimo di compagini ad alti livelli. L’accoppiata Marcoccio-Di Bella è già operativa, la coppia-gol Macor-Prenna asfalta le difese avversarie. Il campionato, però, si rivela lungo e durissimo tant’è che la Triestina resiste fino all’ultima giornata, il 5 giugno 1960, che vede questo calendario: Brescia-Catania e Parma-Triestina. Ai rossazzurri occorre almeno 1 punto per la matematica. A Mompiano, incredibilmente, va in scena uno psicodramma calcistico: dopo lo 0-0 del primo tempo, il Catania frana totalmente incassando un tragico 4-2. Calciatori affranti stesi sul prato verde. Il ritorno in A sfumato. Nessuno pensa al risultato della Triestina. Almeno finché qualcuno non s’incarica (per puro scrupolo) di controllare: ebbene, Parma-Triestina è finita 2-2. In un attimo il pianto diventa di gioia sfrenata: il Catania è in Serie A (e ci resterà).

Catania promosso in Serie A 1960
La prima pagina de “La Sicilia” che celebra il ritorno in A del Catania nel 1960.

 

Promozione in A 1969/70

La conquista della A 1970 coincide con uno dei primi esodi rossazzurri in trasferta: quello, arcifamoso, del 14 giugno ’70 a Reggio Calabria, ultimo atto conclusivo di una stagione emozionante con Egizio Rubino in panca, Bonfanti, Rado, Buzzacchera, Limena, Volpato, Bernardis, Cavazzoni,… Rossazzurri costretti fino alla fine a contenere l’assalto del Mantova.
Reggina-Catania resta a lungo in bilico e viene sistemata sui binari giusti solo al 75° grazie ad una storica rete di Angelo “topo Gigio” Volpato che scongiura un eventuale spareggio. Al Comunale termina 1-3 e scatta una festa pazzesca al ritmo di mariachi e sombreri data la concomitanza coi mondiali messicani. È la prima promozione dell’èra Massimino.

Catania Serie A 1970
Reggio Calabria, 14 giugno 1970. Angelo Massimino con i tifosi rossazzurri presenti al “Comunale”

 

Promozione in B 1974/75

Di nuovo la felice accoppiata Massimino-Rubino, stavolta per tornare in cadetteria dopo un solo anno di assenza. Nonostante la valanga di punti e di gol la lotta contro il Bari si protrae fino all’ultima giornata, il 22 giugno 1975: Turris-Catania 0-3 è l’apoteosi e l’abbiamo narrata nel pezzo sui precedenti a Torre del Greco.

Turris-Catania 1975
Il racconto della promozione in B a Torre del Greco, sulle pagine de “La Sicilia”

 

Promozione in B 1979/80

Nella seconda metà dei ’70 la terza serie rischia di diventare un incubo tutto rossazzurro. Tre annate di fila per “matare” il mostro nel frattempo ribattezzato C1. Cammino regolare, cambio tecnico ad inizio stagione (De Petrillo per Rambone), e una promozione maturata con ben due turni di anticipo, ancora una volta a Reggio Calabria, il 25 maggio ’80: 0-1 rigore di Marco Piga e abbraccio delle migliaia di catanesi al seguito.

Reggina-Catania 1980
Reggio Calabria, 25 maggio 1980. Carlo Borghi porta in trionfo Angelo Massimino

 

Promozione in A 1982/83

Quante volte è stata snocciolata come un mantra la formazione del Catania ’82/83? Non esiste annata più famosa nelle menti e nei cuori dei tifosi.
La data magica è il 25 giugno ’83, la città Roma, la partita è Catania-Cremonese 0-0.

Catania-Cremonese a Roma
Roma, 25 giugno 1983. L’esodo catanese nello spareggio contro la Cremonese che vale la Serie A

 

Promozione in C2 1994/95

Dodici anni. Il più lungo intervallo temporale tra una promozione e l’altra. Il Catania rinasce al “Raimondi” di Gangi, sabato 13 maggio ’95, 0-3 ai malcapitati padroni di casa nella giornata conclusiva del CND. Drago, Mosca, Ardizzone, tre firme per il ritorno rossazzurro tra i professionisti. Tre calciatori andati tralaltro subito via. Negli spogliatoi di Gangi si piange, quel pomeriggio. Il Catania è tornato.

Gangi-Catania
Gangi, 13 maggio 1995. La tribuna del “Raimondi” gremita di tifosi rossazzurri e un biglietto di quella partita

 

Promozione in C1 1998/99

Gli eredi di Angelo Massimino sanano la ferita della “radiazione” riportando la squadra là dove doveva stare da sei anni, in C1. Artifex Maximus è il tecnico Piero Cucchi, antico nocchiero capace di far rendere al meglio una rosa con tante primedonne e di contenere il clamoroso ritorno del Messina allenato da Cuoghi. La data della matematica è il 9 maggio ’99, Catania-Juveterranova 1-1, penultima giornata. Ma i tifosi identificano il 25 aprile come tappa decisiva: 1-0 al Massimino contro il Messina di Vittorio Torino con il gol al 92° di Roberto Manca davanti a 30.000 tifosi.

 

Promozione in B 2001/02

Come dimenticare la grande “B” disegnata sul prato dell’Erasmo Jacovone? Le urla di Maurizio Pellegrino e Ciccio Graziani a bordo campo? La monumentale partita di Andrea Bussi, chiave tattica del match? Il gol sbagliato da Eddy Baggio ad inizio ripresa e la palombella velenosissima di Riganò che Iezzo osserva, impotente, sfilare via a fil di palo a pochissimi spiccioli dal 90°? Tutto questo è Taranto-Catania 0-0, finale play-off ’01/02. Il Catania torna in B dopo 15 anni grazie ai Gaucci. La data è scolpita nella memoria: 9 giugno 2002 e darà il nome ad un gruppo di sostenitori rossazzurri di tribuna B, il “Club 9 giugno”.

Taranto-Catania promozione 2002
Taranto, 9 giugno 2002. Il settore ospiti dello “Iacovone” bardato di rossazzurro

 

Promozione in A 2005/06

Sabato 28 maggio 2006, 42ª e ultima giornata di Serie B, Catania-Albinoleffe 2-1, si chiude un cerchio col ritorno in massima serie dopo 22 anni. Il Catania di Pasquale Marino compie l’impresa di giocare bene, fare tanti punti (78) e inorgoglire una tifoseria che in 13 anni ha visto la propria squadra passare dalle polveri dell’Eccellenza all’elite del calcio nazionale.

Catania-Albinoleffe Del Core
Catania, 28 maggio 2006. L’indimenticabile esultanza di Del Core al gol che vale la promozione in A

 

Promozione in C 2022/23

Ed eccoci alla fine del viaggio! Domenica 19 marzo 2023, campo neutro di Caltanissetta, il Catania travolge il Canicattì (1-4) e conquista la promozione in C con 6 giornate d’anticipo. Una promozione ottenuta tecnicamente in pieno inverno, record assoluto! Un salto di categoria giunto a ben 17 anni di distanza dall’ultimo. Gli aficionados etnei mai avevano dovuto attendere così tanto tra un successo e l’altro.

Catania promozione in C
Caltanissetta, 19 marzo 2023. L’esultanza a uno dei quattro gol che valgono la promozione in C (foto di Antonio Buemi)

 

Catania: successi e date

1933/34 – promozione in B – 8 luglio 1934
1938/39 – promozione in B – 25 giugno 1939
1948/49 – promozione in B – 13 agosto 1949*
1953/54 – promozione in A – 23 maggio 1954
1959/60 – promozione in A – 5 giugno 1960
1969/70 – promozione in A – 14 giugno 1970
1974/75 – promozione in B – 22 giugno 1975
1979/80 – promozione in B – 25 maggio 1980
1982/83 – promozione in A – 25 giugno 1983
1994/95 – promozione in C2 – 13 maggio 1995
1998/99 – promozione in C1 – 9 maggio 1999
2001/02 – promozione in B – 9 giugno 2002
2005/06 – promozione in A – 28 maggio 2006
2022/23 – promozione in C – 19 marzo 2023

*per delibera della CAF.

 

 

 

 

Cutelliano di "lungo corso" (7 anni), poi universitario a lettere moderne. Ha fatto radio quotidianamente dal 2005 al 2010 e poi a spicchi negli anni seguenti. Film calcistici del cuore: "L'arbitro" (2013) con Stefano Accorsi e "Il presidente del Borgorosso F.C.".