Il Catania è campione d’inverno per la 10ª volta nella sua storia. Quest’anno, la formazione allenata da Giovanni Ferraro ha fatto le cose in grande, perché ha vinto il girone d’andata con tre turni d’anticipo, con 11 punti di vantaggio sulla seconda classificata e da imbattuta: tutti record storici per il club rossazzurro.
Terza serie dominata
Il Catania di Kertész nel 1933-34, dopo 13 partite, viaggiava a quota 24 punti, 5 più del Siracusa (sarebbero stati 8 con la vittoria a tre punti); avrebbe poi vinto sia il Girone H di Prima Divisione che il girone finale. Più risicato il margine del Catania 1938-39, allenato da Degni: dopo 11 turni, era a +1 sul Lecce, ma non avrebbe mancato la promozione in B, ancora una volta agli spareggi. Alla fine dell’andata del Girone N di Serie C 1942-43, il Catania era a quota 15 punti, davanti al Siracusa a 14: niente promozione questa volta, causa interruzione per la guerra del girone finale.
Salto in Serie A
Negli anni Cinquanta, il Catania vinse due volte il titolo di campione d’inverno in Serie B. Nel 1953-54, dopo 17 partite era addirittura sul +3 sulla Pro Patria: sarà questo l’unico campionato cadetto vinto al primo posto per i rossazzurri. Nel 1956-57, ci fu il crollo dell’ultima giornata a Modena, che privò gli etnei di un meritato ritorno nella massima serie; al termine dell’andata, tuttavia, la classifica recitava Verona e Catania 23, Alessandria 22.
In Serie C da dominatori
Negli anni settanta si torna in terza serie e lì il Catania domina i quattro campionati disputati tra Serie C e C1. Si laurea campione d’inverno nel 1974-75 (+4 su Lecce e Bari) e nel 1979-80 (+1 sul Campobasso). Entrambi i campionati saranno vinti al cardiopalma dai ragazzi allenati rispettivamente da Rubino e De Petrillo.
La risalita dei Massimino
Gli ultimi due titoli sono datati 1994-95 (leggi qui l’articolo dedicato), ovvero il ritorno tra i professionisti (+1 sul Potenza), e 1998-99, il salto in C1 (+2 su Benevento e Catanzaro). Da notare comunque gli scarti risicati, soprattutto nel Campionato Dilettanti, quando nel girone di ritorno la squadra allenata da Angelo Busetta ebbe un netto cambio di passo. Il campionato deciso dal colpo di testa di Manca nel derby con il Messina, invece, registrò dei punteggi in classifica piuttosto bassi, sintomo di un generale equilibrio tra le forze migliori.
Altri piazzamenti notevoli
Il Catania fece il salto di categoria a tavolino nel ’30 (9º su 10 squadre in Seconda Divisione al termine dell’andata e del ritorno) e nel ’94 (6º al termine dell’andata con varie gare da recuperare, terzo a fine stagione) pur rimanendo lontano dalla vetta. La promozione conquistata sul campo partendo dalla posizione più bassa è stata quella del 1969-70: quinto al termine dell’andata, promosso in Serie A nel girone di ritorno. I crolli più netti nel 1936-37 (terzo all’andata in B, retrocesso in C tramite spareggi al ritorno) e 2006-07 (quarto all’andata in Serie A, 13º al ritorno).
Stagione | Serie | Pos. and. | Pt | Pos. fin. | Pt | Esito |
1929-30 | 2ªD | 9º | 2 | 9º | 10 | ammesso in 1ª Divisione |
1933-34 | 1ªD | 1º | 24 | 1º | 41 | promosso in Serie B |
1936-37 | B | 3º | 17 | 13º | 28 | retrocesso in Serie C |
1938-39 | C | 1º | 17 | 1º | 36 | promosso in Serie B |
1942-43 | C | 1º | 15 | 1º | 31 | escluso per la guerra |
1947-48 | C | 2º | 23 | 1º | 47 | ammesso alla C nazionale |
1948-49 | C | 2º | 21 | 1º | 45 | promosso in Serie B |
1953-54 | B | 1º | 26 | 1º | 43 | promosso in Serie A |
1956-57 | B | 1º | 23 | 4º | 42 | – |
1959-60 | B | 2º | 24 | 3º | 47 | promosso in Serie A |
1960-61 | A | 3º | 22 | 8º | 36 | – |
1969-70 | B | 5º | 22 | 3º | 48 | promosso in Serie A |
1974-75 | C | 1º | 31 | 1º | 57 | promosso in Serie B |
1977-78 | C | 3º | 24 | 2º | 52 | perde spareggio per la B |
1978-79 | C1 | 2º | 21 | 3º | 42 | – |
1979-80 | C1 | 1º | 23 | 1º | 44 | promosso in Serie B |
1982-83 | B | 4º | 23 | 3º | 45 | promosso in Serie A |
1993-94 | Ecc | 6º | 17 | 3º | 45 | ammesso in CND |
1994-95 | CND | 1º | 24 | 1º | 53 | promosso in Serie C2 |
1998-99 | C2 | 1º | 32 | 1º | 59 | promosso in Serie C1 |
2001-02 | C1 | 4º | 29 | 3º | 58 | promosso in Serie B |
2005-06 | B | 2º | 40 | 2º | 78 | promosso in Serie A |
2006-07 | A | 4º | 26 | 13º | 41 | – |
2017-18 | C | 2º | 38 | 2º | 70 | semifinalista play-off |
In copertina: il Catania 1998-1999, campione d’inverno [foto Gianni D’Agata – “La Sicilia” del 31 dicembre 1998]