Al momento stai visualizzando Sette reti per tempo, e il Catania femminile va

Quarta vittoria nel torneo di Eccellenza per le liotrine che, sul vetusto campetto in terra battuta di San Gregorio, battono la consorella Alpha Sport infliggendole un pesante passivo di 14 reti.

Il resoconto, data l’impalpabilità del match, non dà spunti per una cronaca dettagliata e interessante, e lascia perlopiù spazio ad una sola analisi generale sull’andamento della gara. Nei primi dieci minuti le ragazze di mister Scuto prendono le misure alle contendenti, mostrando loro i muscoli, con un gioco veloce e vigoroso nei contrasti, forti sopratutto della maggiore classe ed esperienza rispetto alle padrone di casa. È un errato rinvio della portiere casalinga a dare il “la” all’ouverture di marcature; Basilotta (vera spina nel fianco della difesa bianconera per tutto il primo tempo) intercetta il pallone passandolo a Pennisi che lo deposita in rete.

Le rossazzurre dilagano complici i gravi errori della difesa di casa che, anche a causa del terreno, non riesce ad avere un controllo di palla che consenta di arginare la compagine avversaria. La scatenata Virginia s’inserisce in ogni azione, ruba palla con estrema facilità alle difensori ospitanti, riesce ad anticiparle nei rinvii della loro portiere, ed oltre a segnare una doppietta, colpisce pure un palo e sopratutto la traversa con la palla che non varca la fatidica linea di porta nel conseguente rimbalzo.

Siamo alla mezz’ora, ed è il periodo più florido della compagine etnea che marca quattro reti in nove minuti. Bellissimo il gol di Maria Distefano (sempre più motore del centrocampo etneo), con un pallonetto calibrato da fuori area.

Ad inizio secondo tempo Basilotta e Suriano “lasciano la stecca” alle compagne Spina e Zappalà, quest’ultima già protagonista nel match di Coppa disputatosi domenica scorsa contro il Gloria di San Cataldo, ripetendosi nella partita odierna con un poker di gol, fra cui una rete durante un’azione in mischia dopo un calcio d’angolo battuto da Distefano, e sul quale ha inciso l’impacciata manovra di disimpegno della squadra del tecnico Ragusa, tanto che sugli spalti, chi vi scrive, aveva avuto la sensazione che fosse stata un’autorete.

Dopo i gol di Mussumeci, Messina e l’ultima delle quattro reti di Zappalà, è la piccola Rita Russo, atleta classe 2008, che ha giostrato in campo con ottimo impegno all’ala destra, a far calare il sipario sul tabellino delle marcatrici. Pressochè disoccupata la portiere Puglisi, a parte qualche tiro su calcio piazzato nel secondo tempo, ha avuto poco da fare durante l’intera gara. Sfortunata Fiorile che ha tentato più volte la via del gol, andandovi vicina al 6′ della ripresa con un tiro che, mancato di poco il bersaglio, poteva comunque tramutarsi in gol se Rita Russo fosse stata un pochino più lesta ad arrivare sulla sfera.

Molto dinamica la retroguardia dove Lanteri e compagne hanno eretto il muro quelle rarissime volte che l’Alpha accennava timidamente a portare la propria centravanti in fase d’attacco.

Un plauso infine va a mister Peppe Scuto che, nonostante le numerose assenze di atlete della vecchia guardia, tra tutte Pietrini e Vitale infortunate, ha concesso spazio alle giovani leve che trovano terreno fertile in match non troppo impegnativi come quello odierno, cogliendo l’occasione per farsi le ossa, assimilare i dettami tattici e poter inserirsi in maniera sostanziosa nell’intelaiatura della squadra.

Alpha Sport S. Gregorio-Catania 0-14

Campionato Eccellenza Sicilia, 4ª giornata
Stadio Comunale di San Gregorio di Catania, 4 dicembre 2022

Alpha Sport: Benvegna, Giuffrida, Lanzafame, Sparacino (1′ st Bonanno), Mangio, Di Gaetano, Di Leo (31′ st Bruno), La Motta (31′ st Basile), Saraniti (38′ st Grasso), Vendemmia, Novella. Allenatore: Ragusa.
Catania: Puglisi, Messina, Milazzo, Lanteri, Fiorile (25′ st Zuppelli), Mussumeci (32′ st Balsamo), Basilotta (1′ st Spina), Distefano, Russo, Pennisi (14′ st Ragaglia), Suriano (1′ st Zappalà S.). Allenatore: Scuto.
Arbitro: Corvaglia di Catania.
Marcatrici: 12′ pt Pennisi, 22′ pt, 32′ pt Basilotta, 35′ pt Suriano, 39′ pt Distefano, 42′ pt Russo, 44′ pt Distefano; 12′ st, 16′ st, 24′ st Zappalà S., 31′ st Mussumeci, 37′ st Messina, 39′ Zappalà S., 41′ st Russo.
Recupero: pt 0 min., st 2 min.

In copertina: le squadre schierate a centrocampo prima del match, in occasione del minuto di silenzio per le vittime della frana di Ischia.

 

 

Nato in una domenica da trasferta quando Luvanor riuscì a segnare in quel di Pisa, è un collezionista di materiale calcistico in particolar modo rossazzurro. Gregario di “Quelli del '46”, ama raccontare aneddoti curiosi che riguardano la storia del Catania.