Undici precedenti in terra campana tra Juve Stabia e Catania. La storia delle sfide tra le due compagini è frammentata e distribuita nell’arco di circa novant’anni, senza mai una vera continuità, se non in epoca recente.
Il periodo pre-bellico: il gol dello stabiese Guido Mazzetti
Il 13 marzo 1932 è tempo della prima sfida tra la squadra di Castellammare di Stabia e quella di Catania. Siamo in Prima Divisione ed i rossazzurri (al cui timone, da meno di due mesi, c’è Vespasiano Trigona di Misterbianco, subentrato ad Andrea Gaudioso) si presentano in ottima forma allo stadio San Marco. Contro la Stabiese finisce 0-0, proseguendo la striscia di risultati utili consecutivi.
La Stabiese retrocede, ma viene poi ripescata per il successivo campionato, seppur in un girone diverso da quello del Catania. Di lì a breve fallirà e rinascerà con il nome di Associazione Fascista Stabia.
Gli etnei tornano a Castellammare nel 1937-38: finisce con un nuovo pareggio, stavolta per 1-1, con vantaggio ospite con autorete di Milite e pareggio gialloblu di Guido Mazzetti, che tantissimi anni dopo entrerà nella storia sulla panchina rossazzurra.
Gli intrighi campani del 1949
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le due squadre si ritrovano in Serie C. La partita del 15 maggio 1949 è un momento-chiave della stagione: il Catania è in lotta promozione con l’Avellino e gli irpini offrono un premio ai “cugini” qualora battano i rossazzurri. E così accade, grazie ad una rete sul finale di Nespolo.
Avellino e Catania chiudono a pari punti ed i biancoverdi hanno la meglio nello spareggio di Milano, ma il “caso Staffieri” svela una combine dell’Avellino proprio con lo Stabia nella partita giocata a fine campionato: gli irpini vengono retrocessi all’ultimo posto ed è il Catania ad approdare in Serie B.
Altro pareggio nel ’52, con gol di Klein
Lo Stabia fa una fugace apparizione in B nel 1951-52 (prima volta nella sua storia). La partita del 6 gennaio ’52 contro il Catania al San Marco finisce 1-1, con immediato vantaggio locale ad opera di Parvis e pareggio nel finale di Guido Klein.
L’anno dopo, a seguito di un nuovo fallimento, la squadra di Castellammare assume la denominazione di SS Juventus Stabia.
Juve Stabia-Catania: il primo successo etneo, nel 2000
Passa quasi mezzo secolo prima di tornare a Castellammare di Stabia. Nel frattempo, la squadra locale è diventata semplicemente Juve Stabia ed al posto del San Marco è stato costruito il nuovo Romeo Menti. Ed è qui che gli etnei ottengono il primo successo in casa delle Vespe: il 2 aprile 2000 il Catania di Simonelli vince in rimonta, con gol di Battaglia (su rigore) e Marzio a ribaltare l’iniziale vantaggio di Di Nicola.
I rossazzurri chiudono in 9 uomini, per le espulsioni di Pagano nel primo tempo e di Napolioni nel recupero. Ed è Gennaro Iezzo, stabiese di nascita, a salvare più volte il risultato. La vittoria vale un “sognante” 3° posto.
Le sfide del nuovo millennio
Il Catania piomba in terza serie ed è qui che ritrova la Juve Stabia quindici anni dopo. La prima sfida al Menti si gioca il 1° novembre 2015 e finisce 2-1 per i padroni di casa, con gol vittoria di Francesco Bombagi al 95′, dopo il botta e risposta nel primo tempo tra Contessa e Calil.
L’anno dopo, è una vera debacle: il 22 dicembre 2016 finisce addirittura 4-0, con grande doppietta di Inzillo e gol di Ripa e Lisi. Il Catania chiude anche stavolta in nove uomini (espulsi Drausio e Nava).
Le due squadre si ritrovano nel primo turno dei playoff: il Catania, infatti, ha agguantato l’accesso alla prima fase con l’11° posto (ultimo disponibile). Ma è evidente che pensare di andare avanti sia difficile ed infatti alla Juve Stabia basta uno scialbo 0-0 per cancellare ogni velleità rossazzurra.
Il 17 novembre 2017 arriva il secondo successo etneo della storia: un Catania cinico espugna il Menti con un gol al 94′ di Andrea Mazzarani, una cui punizione dalla sinistra si insacca lentamente nell’angolo opposto, non toccata da nessuno.

Ci si ritrova contro esattamente un anno dopo, il 17 novembre 2018. Finisce 0-0 contro le Vespe di Fabio Caserta, che saranno poi promosse in Serie B a fine stagione.
Infine, la scorsa stagione si gioca mercoledì 3 febbraio 2021, ore 20:30, diretta su RaiSport. Vantaggio locale con Scaccabarozzi al 42° del primo tempo. Pareggio di Maldonado direttamente su punizione al 64°. Tra gli stabiesi un clamoroso ritorno: quello di Alessandro Marotta che disputa da “tuttocampista” un’ottima gara.
Juve Stabia-Catania: tutti i precedenti
1931-32: Stabiese-Catania 0-0 (I Divisione)
1937-38: Stabia-Catania 1-1 (Serie C)
1948-49: Stabia-Catania 1-0 (Serie C)
1951-52: Stabia-Catania 1-1 (Serie B)
1999-00: Juve Stabia-Catania 1-2 (Serie C1)
2015-16: Juve Stabia-Catania 2-1 (Lega Pro)
2016-17: Juve Stabia-Catania 4-0 (Lega Pro)
2016-17: Juve Stabia-Catania 0-0 (playoff Lega Pro)
2017-18: Juve Stabia-Catania 0-1 (Serie C)
2018-19: Juve Stabia-Catania 0-0 (Serie C)
2020-21: Juve Stabia-Catania 1-1 (Serie C)
Vittore Juve Stabia: 3 | Pareggi: 3 | Vittorie Catania: 2
Gol Juve Stabia: 11 | Gol Catania: 7
Articolo aggiornato il 14 febbraio 2022.