Il giorno di Natale del 1935 va in scena la prima partita ufficiale tra Catania e Palermo.
Non si tratta, ovviamente, del primo confronto in assoluto tra squadre etnee e squadre palermitane. Negli anni Dieci e Venti c’erano già state diverse partite in tornei minori e amichevoli. Nel 1917, addirittura, i dirigenti dell’US Catanese e quelli della Panormus e dello Stadium avevano organizzato un’amichevole nell’area di piazza Esposizione e in quell’occasione le due formazioni improvvisate (in cui figuravano molti militari) avevano preso il nome delle due città. Nulla di ufficiale, comunque.
Nei primi anni Trenta il Palermo aveva ottenuto la prima storica promozione in A, mentre all’ombra dell’Etna il neonato Catania (fondato nel 1929) aveva raggiunto la B solo nel 1934. Quindi non c’è modo di incrociarsi in campionato.
A dire il vero, il Palermo dispone di una formazione “riserve” che il Catania ha già affrontato in due stagioni di Prima Divisione (1932-33 e 1933-34).
Tuttavia, il “vero” Palermo si incontra in modo ufficiale per la prima volta solo il 25 dicembre 1935. Si giocano i sedicesimi di finale di Coppa Italia (competizione in cui il Catania aveva fatto il suo esordio assoluto appena un mese prima, battendo in casa la Civitavecchiese). Teatro della sfida è il Campo dei Cent’anni di piazza Esposizione, in realtà non gremitissimo per via del giorno di festa.
Il Palermo (in Serie A da tre anni) vive un periodo di crisi, tanto che lo storico allenatore ungherese Gyula Lelovics (o Lelovich) è stato da poco rimpiazzato con Angelo Benincasa. Pure il Catania di Géza Kertész (anch’egli ungherese) è in un momento non brillantissimo, al suo secondo campionato di B.

Il Palermo schiera la squadra titolare e punta ad una facile vittoria. Sorprendentemente, invece, sono i rossazzurri (in maglia bianca) ad essere in giornata di vena: malgrado l’infortunio del mediano Finotto dopo appena un quarto d’ora, il Catania blocca le velleità dei rosa e li costringe a chiudersi a lungo nella propria metà campo.
Al 25’ Erasmo “Derà” Franzoni, attaccante etneo prelevato in estate dalla Carrarese, batte un calcio di punizione che si insacca alle spalle del portiere Provera.
I rossazzurri potrebbero anche raddoppiare, ma il trapezio mediana-difesa degli ospiti si chiude bene. Finisce comunque con un 1-0 che regala il passaggio del turno e, soprattutto, la prima storica vittoria ufficiale nel derby di Sicilia.
A fine stagione, il Catania concluderà con un deludente ottavo posto, mentre il Palermo retrocederà in B. Di lì a poco, dunque, arriverà anche il primo scontro in campionato. Ma questa è un’altra storia…
IL TABELLINO DELL’INCONTRO:
25 dicembre 1935 – Sedicesimi di finale di Coppa Italia
Catania: Sernagiotto, Sinibaldi, Bedendo, Finotto, Micossi, Pagliarini, Manazza, Stella, Nicolosi, Casanova, Franzoni.
Palermo: Provera, Faotto, Loprete, De Rosalia, Ricardi, Capitanio, Balzarini, Ziroli, Icardi, Carnevali, Piccaluga.
Arbitro: Turbiani di Ferrara
Gol: 25’ Franzoni
Nella foto in alto: un’azione del catanese Pagliarini (tratta da Tutto il Catania minuto per minuto).