Al momento stai visualizzando Vibonese-Catania: i precedenti

Sabato il Catania si recherà al “Luigi Razza” di Vibo Valentia per affrontare la Vibonese. Sono sei i confronti finora disputati in Calabria tra la squadra rossazzurra e quella presieduta dal patron Giuseppe Caffo, imprenditore catanese noto nel settore dei liquori.

 

Vibonese-Catania: primo confronto nel 2017

Il 9 aprile 2017 l’incontro termina sul risultato di 1-1. Dopo il vantaggio di Viola propiziato da una sfortunata deviazione di Tavares, il Catania (allenato da Giovanni Pulvirenti) pareggia con Barisic, al suo quarto gol stagionale (il terzo fuori casa).

Vibonese-Catania precedenti
L’esultanza di Barisic (foto: CalcioCatania.com)

 

La Vibonese a fine torneo retrocede in D dopo un drammatico derby play-out contro il Catanzaro. In estate si genera un polverone, a causa del Messina che prima viene accusato di irregolarità e viene retrocesso all’ultimo posto, poi viene salvato ma comunque non si iscrive al successivo campionato, aprendo le porte al ripescaggio dei calabresi. Ripescaggio che però – inspiegabilmente – non avviene.

 

Nuovo pareggio due anni dopo

Smaltita la sequenza di ricorsi e controricorsi, la squadra rossoblu riparte quindi dalla D, riuscendo a vincere il torneo 2017-18 e riapprodare immediatamente nella terza serie del calcio italiano, dove rincontra il Catania.

L’incontro in terra calabra del 3 febbraio 2019 si conclude con un noioso 0-0, sancito da un paio di buone parate di Pisseri. Di lì a poco arriverà l’esonero per mister Sottil.

 

Il clamoroso 5-0 del 2019-20

Le due squadre si ritrovano al Razza il 20 ottobre 2019. Il Catania di Andrea Camplone, dopo l’exploit all’esordio ad Avellino (3-6), ha inanellato un filotto di quattro sconfitte esterne consecutive (Potenza, Monopoli, Reggina e Ternana), mentre in casa sono arrivate tre vittorie risicate.

La squadra, però, non scende mai in campo. Rischia il gol lampo e già al 4′ minuto è sotto, con un gol di Bernardotto dopo un erroraccio della difesa in avvio dell’azione. Al 29′ raddoppia Pugliese con un un pallonetto dal vertice dell’area di rigore (non si sa quanto voluto, ma comunque molto bello). Ad inizio ripresa, il doppio colpo fatale: Bubas su rigore al 51′ (per fallo di Pinto) e ancora Bernardotto al 55′ chiudono la contesa.

A questo punto, i tifosi catanesi assiepati in gradinata abbandonano gli spalti, sancendo la rottura totale con società e squadra. Si perdono così l’espulsione di Dall’Oglio (due gialli in pochi minuti) e il sigillo finale di Allegretti al 91′, per il 5-0 finale.

Nel dopopartita Camplone viene esonerato e gli subentrerà Cristiano Lucarelli. Questa di Vibo resterà una delle sconfitte più cocenti e clamorose di questi anni di C, dell’intera gestione Pulvirenti e forse dell’intera storia rossazzurra.

 

Altro pareggio nel 2020-21

Il 28 febbraio 2021 un Catania in netta fase calante è ospite di una Vibonese senza vittorie casalinghe da novembre 2020. I rossazzurri faticano più del dovuto, andando sotto con il gol del palermitano Vincenzo Plescia al 37° (decima marcatura in campionato per lui). Dopo soli 4 minuti il pareggio di Sarao di testa sul solito assist di Dall’Oglio.

 

Le due vittorie etnee nel 2021-22

Nella stagione precedente arriva una doppia sfida e finalmente arrivano i successi al “Razza” per gli etnei.

Si gioca già il 21 agosto 2021, primo turno Coppa Italia di Serie C. Russini si fa parare un rigore al 57’. La decide il gol di Reginaldo al 10’ dei tempi supplementari. I rossazzurri passano il turno, mentre per il brasiliano sarà l’ultima presenza prima del trasferimento al Picerno.

In campionato la sfida cade il 13 marzo 2022, 31a giornata. Siamo nel bel mezzo delle aste per rilevare il ramo sportivo della fallita società Calcio Catania. Appena cinque giorni prima il Tribunale ha indetto la terza asta (quella che sarà poi aggiudicata da Benedetto Mancini).
Sono 248 tifosi rossazzurri presenti al “Razza”. Assente Moro (ancora positivo al covid), in attacco va il croato Leon Šipoš che segna subito di testa. I calabresi restano in dieci per l’espulsione di Corsi, ma nel secondo tempo viene ristabilita la parità numerica perché lo stesso Šipoš viene allontanato per un fallo sa palla lontana (non inquadrato dalle immagini, alcuni presenti parlavano di un calcio, altri di una manata); gli costerà due giornate di squalifica. La partita la chiude Kevin Biondi al 78° con una bella girata su assist del neoentrato Zanchi. Nel recupero, al 93°, rete di Mahrous per la Vibonese.
La giornata è importante in termini di classifica: dagli altri campi arrivano ottimi risultati, con i rossazzurri che si mettono al sicuro rispetto alla zona playout e si avvicinano persino ai playoff. Il big-match Catanzaro-Bari (seconda contro prima) finisce 1-2 in rimonta, con i pugliesi che staccano di 10 lunghezze i calabresi ed ipotecano la promozione. Per il Calcio Catania, però, è già iniziato l’ultimo mese di vita: il 9 aprile arriverà la chiusura dell’esercizio provvisorio e la scomparsa definitiva della società. Il risultato di Vibo, quindi, verrà cancellato vista l’esclusione dei rossazzurri dal campionato.

Kevin Biondi
Kevin Biondi, autore del gol vittoria nel match di campionato del 2021-22 (foto: CalcioCatania.com)

 

 

Vibonese-Catania: tutti i precedenti

2016-17: Vibonese-Catania 1-1 (Lega Pro)
2018-19: Vibonese-Catania 0-0 (Serie C)
2019-20: Vibonese-Catania 5-0 (Serie C)
2020-21: Vibonese-Catania 1-1 (Serie C)
2021-22: Vibonese-Catania 0-1 DTS (Coppa Italia di C)
2021-22: Vibonese-Catania 1-2 (Serie C)

Vittorie Vibonese: 1 | Pareggi: 3 | Vittorie Catania: 2
Gol Vibonese: 8 | Gol Catania: 5

 

Nella foto di copertina, tratta da CalcioCatania.com, i tifosi rossazzurri presenti nel 2019-20, prima di abbandonare gli spalti.

Articolo aggiornato il 24 gennaio 2023.

 

 

Classe '90, laureato in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali, è il fondatore di "Quelli del '46", nonché l'ideatore del murale del Cibali. Si occupa quotidianamente di comunicazione e marketing, con un occhio particolare alla mobilità sostenibile, alle energie rinnovabili ed allo sport.