La trasferta contro il Monopoli non è mai stata un “gioco” per i rossazzurri. Al di là delle freddure di rito, il Catania non ha mai avuto vita facile in casa dei pugliesi, avendo conquistato la vittoria solo due volte a fronte di cinque pareggi e sei sconfitte.
Il primo confronto sul terreno del Vito Simone Veneziani si disputa in Coppa Italia il primo di settembre del 1985, e il cronista di turno nel quotidiano “La Sicilia” descrive un impianto gioiello per una compagine di C1, con terreno erboso in ottime condizioni e servizi efficientissimi.
La compagine catanese chiude il primo tempo in vantaggio con una gran bordata di Luvanor dal limite dell’area; nel secondo tempo, però, Rambone tenta troppi esperimenti, tra i quali il più deleterio è lo spostamento di Maggiora a “libero” che fa annaspare la difesa, così una punizione di Di Michele e un tiro a distanza ravvicinata di Lanci ribaltano il risultato finale in favore ai locali.
Rossazzurri e biancoverdi si sfidano poi per la prima volta in campionato nel dicembre 1987. Un Catania generoso è tenuto a galla da Romolo Rossi (all’esordio in maglia rossazzurra), Picone e dal portiere Marigo, che riescono ad arginare l’offensiva avversaria e salvare il risultato di 0-0, dopo essere rimasti in dieci allo scadere del primo tempo con l’espulsione di Mandressi per un fallo su Fonte.
Nella successiva stagione 1988-89, il match termina 1-1 con reti di Martini per i pugliesi e pareggio etneo ad opera di Marini.
Il 20 maggio del 1990, invece, è la sfida degli ex: prima ci pensa Mandressi a gelare i vecchi compagni di squadra dopo appena 2 minuti di gioco battendo il portiere Rizzo, poi gli applausi e lo striscione dedicato a Gustavo Ghezzi ex idolo biancoverde, invocato a furor di popolo dai vecchi tifosi alla fine dell’intervallo e fatto entrare nella ripresa da mister Sormani. Infine ci pensa il rossazzurro Scienza (attuale allenatore proprio del Monopoli) a pareggiare i conti.
A fine gara, champagne a go go nello spogliatoio biancoverde per gli uomini di Papadopulo che col punto ottenuto raggiungono la matematica permanenza in C1.
L’anno seguente, in una freddissima giornata di febbraio, Monopoli e Catania terminano col classico punteggio ad occhiali; per i rossazzurri è il primo pareggio esterno della stagione dopo le due vittorie a Terni e Siracusa.
Per il campionato 1991-92, gli etnei sono ospiti in casa dei biancoverdi nella domenica dell’Immacolata del 1991. Ancora una volta un freddo polare pervade la cittadina pugliese.
Un Monopoli disperato a secco di gol da 450 minuti, con una squadra senza grandi idee né schemi, e l’allenatore Campagna sulla graticola, riesce a mettere kappaò il Catania con una rete di Limetti che approfitta di un errore fatale di Nicoli e trafigge Conticelli. A fine stagione il Monopoli retrocede mestamente in serie C2 e la sfida coi rossazzurri torna presente solo dopo 24 anni.
Il 23 settembre 2015 la partita che teoricamente è valida per il primo turno di campionato (ma agli effetti è la seconda disputata dai rossazzurri) vede finalmente vittorioso il Catania sul campo del Monopoli: ci pensa una doppietta di Fabio Scarsella a regalare i tre punti in rimonta; di Esposito la rete iniziale per i padroni di casa.
Il 23 aprile 2017 gli etnei cedono 3-0 alla compagine locale: la gara vede la prima apparizione da titolari in Lega Pro per i giovani Davide Di Stefano e Kalifa Manneh. I biancoverdi vanno a segno ancora con il solito Esposito e poi con Ricucci e Genchi su rigore, penalty che l’arbitro assegna per un fallo di Scoppa in area su Mercadante.
Ancora una pioggia di reti sommerge il Catania nel campionato che segue: gli uomini di Lucarelli sono letteralmente annichiliti con un pesante 5-0. Scoppa (ex di turno sbolognato ai biancoverdi dopo una stagione deludente) stavolta incanta col suo gioco vendicandosi degli ex compagni. Le reti della squadra allenata da mister Scienza sono segnate nell’ordine da Salvemini, Genchi, Sounas, Longo e Mangni.
Nel 2018/19 gli uomini di Sottil strappano un punticino (risultato finale di 0-0) nel recupero della prima giornata di campionato disputato a fine ottobre.
Nel 2019/20 altra pesante batosta: 4-2, con vantaggio biancoverde con l’ex Carriero, rimonta rossazzurra con Mazzarani e l’autogol di Rota e poi debacle totale con i tre gol di Piccinni, Fella e Donnarumma.
Ritorno alla vittoria il 4 ottobre 2020: è una rete di Tommaso Silvestri, sugli sviluppi di un calcio di punizione a inizio secondo tempo, a regalare i tre punti agli uomini di mister Raffaele. Si tratta del primo successo stagionale per i rossazzurri (e per la SIGI), dopo la clamorosa sconfitta interna in Coppa contro il S. Nicolò Notaresco ed il pareggio sofferto alla prima di campionato in casa contro la Paganese.
Infine, il 28 agosto 2021 (prima giornata del campionato che culminerà con il fallimento) una doppietta di Starita dopo pochi minuti e il sigillo di Viteritti regalano un netto 3-0, l’ennesimo successo ai biancoverdi.
Monopoli-Catania: tutti i precedenti
1985-86: Monopoli-Catania 2-1 (Coppa Italia)
1987-88: Monopoli-Catania 0-0 (Serie C1)
1988-89: Monopoli-Catania 1-1 (Serie C1)
1989-90: Monopoli-Catania 1-1 (Serie C1)
1990-91: Monopoli-Catania 0-0 (Serie C1)
1991-92: Monopoli-Catania 1-0 (Serie C1)
2015-16: Monopoli-Catania 1-2 (Lega Pro)
2016-17: Monopoli-Catania 3-0 (Lega Pro)
2017-18: Monopoli-Catania 5-0 (Serie C)
2018-19: Monopoli-Catania 0-0 (Serie C)
2019-20: Monopoli-Catania 4-2 (Serie C)
2020-21: Monopoli-Catania 0-1 (Serie C)
2021-22: Monopoli-Catania 3-0 (Serie C)
Nella foto in copertina, tratta da ItaSportPress, l’esultanza di Scarsella dopo la doppietta del 2015.
Articolo aggiornato il 20/09/2023.