Al momento stai visualizzando Giornata Mondiale dell’Elefante: la storia del Liotru
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Extra

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Elefante. Il legame tra la città di Catania e questo nobile animale ha radici antichissime, che si perdono nella storia. Una leggenda racconta che un elefante abbia scacciato gli animali feroci dalla città, salvando i suoi abitanti.

La leggenda più celebre, però, è certamente quella di Eliodoro, nobile catanese che tentò invano di diventare vescovo al posto di Leone II il Taumaturgo. Accusato di stregoneria e magia nera, si diceva avesse costruito un elefante in pietra lavica e che gli desse vita la notte per cavalcarlo in giro per il mondo.

Eliodoro fu condannato a morte nel 778, ma la sua storia assunse aspetti mitologici, tanto che la stessa statua dell’elefante (effettivamente esistente) venne associata al suo nome, storpiato nel tempo fino a diventare “Liotru”.

L’elefante divenne simbolo cittadino nel 1239, su concessione di Federico II. La statua venne collocata vicino al municipio nel Cinquecento, ma venne fortemente danneggiata dal terremoto del 1693.

Con la ricostruzione, si decise di restaurarla e di darle una nuova conformazione. Fu così che Vaccarini la trasformò in fontana, abbellendola con un obelisco sulla groppa (sulla cui cima svettano i simboli cittadini) e con un basamento in marmo decorato dalle statue dei due fiumi della città: Simeto e Amenano. Dal 1737 la proboscide del Liotru svetta al centro di Piazza Duomo.

Oggi gran parte degli enti pubblici, delle associazioni e delle società sportive etnee hanno l’elefante come proprio emblema ufficiale, a testimonianza del legame con il territorio e del connubio con la città.

 

 

Classe '90, laureato in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali, è il fondatore di "Quelli del '46", nonché l'ideatore del murale del Cibali. Si occupa quotidianamente di comunicazione e marketing, con un occhio particolare alla mobilità sostenibile, alle energie rinnovabili ed allo sport.