Nove lustri, tanti ne sono trascorsi dalla disputa del primo match tra una rappresentativa maltese e una formazione catanese. Era il 19 febbraio del 1978 e la Nazionale di Malta affrontava sul terreno del vecchio Cibali la Jolly Componibili di Angelo Cutispoti fresca di promozione in massima serie. Tante storie da raccontare, seppur in pillole, […]
Leggi l'articoloLa storia rossazzurra, dalle origini ad oggi
Ultimi articoli
Racconti in evidenza
Horst Szymaniak e i giocatori rossazzurri ai Mondiali
Il gol di Bruno Petković che ha aiutato la Croazia a eliminare il Brasile ai Mondiali in Qatar è servito a ripescare dalla memoria un prodotto del settore giovanile del Calcio Catania, oggi alla ribalta del pubblico internazionale. Non è l’unico giocatore uscito dalla Primavera rossazzurra a disputare la Coppa del Mondo: anche Renato Zaccarelli […]
Leggi l'articoloI ricordi di Mimmo Renna, l’allenatore rosanerorossazzurro
Buongiorno. Il protagonista di quest’intervista è un cittadino leccese ex-calciatore dell’ex-Belpaese. Per i suoi prepotenti dribbling sui rettangoli verdi lo chiamavano il “Garrincha dei poveri”; appese le scarpette chiodate al muro, negli anni ottanta allenò le due maggiori squadre di Trinacria, lasciando nelle due sponde isolane un’impronta umana assai intensa. «Partiamo da Bologna, – mi […]
Leggi l'articoloHvala ti Siniša
Di solito sono restio a pubblicare memento di commiato, ma oggi non ce l’ho fatta, perché tu facevi quello che pensavi sempre, merce rarissima in un calcio sempre più ipocrita arrivato in Qatar al suo stato terminale. Oggi tutto il movimento calcistico, soprattutto quello più autentico e più allergico ai miti di plastica della modernità […]
Leggi l'articoloAddio a Faustino Turra
Ci ha lasciati oggi Faustino Turra, centrocampista rossazzurro nel 1963/64 in Serie A. Bresciano di Cologne, classe ’39, crebbe ed esordì nel Brescia. Passò poi nel Catania di Di Bella nella stagione in cui lo scudetto fu vinto dal Bologna. L’anno successivo passò proprio ai felsinei, con cui giocò sei campionati e vinse anche una […]
Leggi l'articoloCatania campione d’inverno, è la 10ª volta
Il Catania è campione d’inverno per la 10ª volta nella sua storia. Quest’anno, la formazione allenata da Giovanni Ferraro ha fatto le cose in grande, perché ha vinto il girone d’andata con tre turni d’anticipo, con 11 punti di vantaggio sulla seconda classificata e da imbattuta: tutti record storici per il club rossazzurro. Terza […]
Leggi l'articoloCarlo Facchin ed i favolosi anni ’60
È morto Carlo Facchin, storico attaccante rossazzurro dal 1964 al 1966, raffigurato tra i 50 personaggi dei murales del Cibali. Lo ricordiamo con l’articolo scritto nel febbraio 2008 su “Il Catania Magazine”. Alessandro, vent’anni, un metro e settanta, capelli e occhi castani, da tre settimane ha male al ginocchio sinistro. Tifoso doc del Catania, […]
Leggi l'articoloCatania brand equity: il valore dell’appartenenza
Che il calcio moderno sia un’industria è un fatto ormai conclamato. La cosa non piace e non è mai piaciuta ai tifosi che tuttavia sono sempre più disposti a scendere a compromessi con questa realtà in nome della sopravvivenza delle loro squadre. I club moderni, piccoli o grandi che siano, non possono più fare a […]
Leggi l'articoloGli sponsor tecnici del Catania dal 1979 ad oggi
Una panoramica sugli sponsor tecnici che hanno “vestito” il Catania dal 1979 a oggi. Questo articolo un po’ insolito nasce dalla suggestione provocata presso chi scrive da una serie di scritti e testimonianze del compianto Oliviero Beha circa una coincidenza che lega il grande calcio al cosiddetto “sponsor tecnico”: l’Italia Campione del Mondo 1982, la […]
Leggi l'articoloPerché Pelligra investe a Catania?
Il 24 giugno 2022 il Comune di Catania ha ufficialmente affidato al gruppo australiano Pelligra l’onere di rifondare il Calcio Catania. Ma perché gli imprenditori continuano a puntare sul calcio? Perché un grande gruppo straniero decide di investire in una squadra italiana? E perché proprio su una squadra da rifondare? Questo articolo tenta di dare […]
Leggi l'articoloCiao, Adri!
Lo vedevi arrivare sempre pochi minuti prima dell’inizio della trasmissione. Casco della Vespa in testa e busta piena di birre. “Ragazzi, queste sono per dopo… va be’, io quasi quasi una me la faccio adesso”. Era il momento in cui la tensione prima della diretta si affievoliva: posavamo libri e...
Leggi il ricordo di Adriano CammarataStorie
- 15 maggio 1988, Cosenza-Catania 2-2
- 6 maggio 1990 – Fidelis Andria-Catania 3-4
- 4 maggio 2014, Catania-Roma 4-1
- 26 aprile 1987, Catania-Parma 0-0
- 18 aprile 1954: il Catania sbanca Vicenza e si avvicina alla A
- Catania: un nuovo record in trasferta
- Catania: tutte le promozioni nella storia
- Catania: 22 vittorie in campionato, come nella stagione dell’ultima promozione in A
Personaggi
- Delio Onnis, l’occasione rossazzurra mancata
- Giovanni Pazzafini: da mancato rossazzurro a stuntman di successo
- Ricordo di Vincenzo Del Vecchio, o’ sarracino
- Giuseppe Vazzano, una carriera in corto(metraggio) maltese
- Horst Szymaniak e i giocatori rossazzurri ai Mondiali
- I ricordi di Mimmo Renna, l’allenatore rosanerorossazzurro
- Hvala ti Siniša
- Addio a Faustino Turra
- Carlo Facchin ed i favolosi anni ’60
- Vi presento Ross Pelligra
- La misteriosa vita di Armando Perrone
Precedenti
- Brindisi-Catania: i precedenti
- Catania-Sorrento: i precedenti
- Trapani-Catania: i precedenti
- Acireale-Catania: i precedenti
- Canicattì-Catania: i precedenti
- Sant’Agata-Catania: i precedenti
- Castrovillari-Catania: i precedenti
- Vibonese-Catania: i precedenti
- Catania-Licata: i precedenti
- Catania-Ragusa: i precedenti
- Catania-Trapani: i precedenti
- Sancataldese-Catania: i precedenti
- Catania-Acireale: i precedenti
- Il Catania e quelle due partite a Lamezia contro Vigor e Catanzaro
- Catania-Canicattì: i precedenti
- Catania-Città di Sant’Agata: i precedenti
Altre storie
Giuseppe Vazzano, una carriera in corto(metraggio) maltese
Il personaggio al quale sono dedicate le righe che seguono non è il frutto della fantasia del celebre fumettista Hugo Pratt, ma la sua avventura nel calcio rossazzurro ben si presterebbe ad una trasposizione in chiave fumettistica. Domenica 16 Gennaio 1955, la data da segnare nell’agenda dei ricordi; ricordi che hanno la durata di un […]
Leggi l'articoloLa misteriosa vita di Armando Perrone
Nell’autunno del 1996, la notizia che dovrà rifarsi il processo per la strage delle Fosse Ardeatine, conclusosi con l’assoluzione per l’ex capitano delle SS Erich Priebke, riempie le pagine dei quotidiani italiani. Il magistrato siciliano Antonio Intelisano che indaga e scava negli archivi della procura militare, ha recuperato le generalità di colui che potrebbe dare […]
Leggi l'articoloLa corsa di Renato Cattaneo: dal lager alla Serie A col Catania
Renato Cattaneo nasce il 16 dicembre 1923 a Rovellasca, borgo di qualche migliaio di laboriosissime anime alle porte di Como. La sua è una famiglia modesta ma che per lui ha progetti di un futuro dignitoso. Grazie all’aiuto economico dei parenti va in collegio e a 18 anni si diploma a Milano, ma la sua […]
Leggi l'articoloGiovanni Musumeci, la prima ala sinistra “Marca Liotru”
Nel 1944, dopo le vicissitudini passate a causa dello sbarco delle truppe anglo-americane, in Sicilia c’è voglia di dimenticare le angherie e gli orrori della guerra e tornare alla quotidianità. Il movimento calcistico, timidamente e seppur in maniera raffazzonata, riprende pian piano il suo normale svolgimento. In questo contesto, una figura molto interessante è quella […]
Leggi l'articolo13 dicembre 1998: con le nostre maglie al “Celeste”
Sono trascorsi ventidue anni dal derby Peloro Messina-Catania 0-0, partita resa irripetibile dal famoso episodio delle maglie “prestate” dai tifosi rossazzurri alla squadra. Questo derby fatevelo raccontare da chi era presente sugli spalti… “Che ne dite: andiamo a Messina?”, a parlare è Marco e si rivolge al sottoscritto, ad Alberto e a Dario, allegra brigata […]
Leggi l'articoloEravamo tutti Pablito. Paolo Rossi a contorni rossazzurri
“Angelo vieni a vedere… Rossi ha fatto gol al Brasile!”. Per ben tre volte la signora Grazia, quel pomeriggio di trentotto anni addietro, fece la spola dal salone di casa al giardino, dove il marito Angelo coltivava i suoi peperoni, noncurante del fatto che in quei momenti si stesse scrivendo una delle pagine più belle […]
Leggi l'articoloIn ricordo di Mario Samperi
Stadio Massimino, 5 giugno 2016. È il giorno della partita delle Vecchie Glorie rossazzurre e sto all’ingresso di via Ferrante Aporti a supporto dello steward a controllare che i giocatori convocati a partecipare all’incontro facciano il loro arrivo. Li conosco tutti a menadito, Mascara e Pantanelli sono gli eroi della più recente promozione in Serie […]
Leggi l'articolo23 agosto 2008: Catania-Parma, l’esordio straripante di Michele Paolucci
L’esordio ufficiale nella stagione 2008-09 è una serata che in tanti ricorderanno. È un caldo 23 agosto e si gioca Catania-Parma, valido per il 3° turno eliminatorio della Coppa Italia. Come mai è capitato il Parma in casa? Perché i crociati sono appena retrocessi in Serie B, dopo il finale thrilling della stagione precedente, con […]
Leggi l'articoloAddio a Luigi Marangolo, vecchio “lupo di mare”
30 marzo 1952, Catania-Monza termina col risultato di 3-0. Un ragazzino esordisce in prima squadra. Classe 1932, non ancora vent’anni compiuti per i quali bisogna aspettare il solstizio d’estate (poiché è nato il 21 giugno), gioca nel ruolo di un mostro sacro come Enzo Bearzot, del quale è riserva. Il giovanotto si chiama Luigi Marangolo, […]
Leggi l'articoloStoria di pionieri tra i pali: portieri e portiericchi del Catania
Scattanti, pronti di riflessi, e un po’ matti. Queste sono alcune delle qualità di coloro che si cimentano in una partita di calcio a ricoprire il ruolo di portiere. La narrazione che segue tratta di un calcio del tempo che fu, fatto di uomini e appunto nel nostro caso di portieri e portiericchi, che furono […]
Leggi l'articoloStagione 1982/83 – Forse non tutti ricordano che…
Riviviamo l’indimenticabile cavalcata per il ritorno in Serie A della stagione 1982-83, durata 11 lunghi mesi e 45 partite ufficiali. Ripercorriamoli tra sogni e partite. 🔴 Estate ’82: Roberto Sorrentino è premiato col “Puppetto d’argento“, assegnato da La Sicilia quale miglior giocatore per rendimento dell’ultima stagione e consegnatogli dall’allora portiere del Siracusa, Lido Vieri. 🔵 Radiomercato vorrebbe proprio Sorrentino accasarsi […]
Leggi l'articoloGangi, il Matera e la tribuna “ceduta” ai tifosi rossazzurri
Ricorre oggi il venticinquesimo anniversario di Gangi-Catania, storica partita della promozione in C2 degli uomini di Busetta che, dopo una galoppata trionfale, sancì il matematico salto tra i professionisti proprio all’ultima giornata di campionato. “Venticinque anni fa invadevamo il tuo paesino”. Inizia così la “whatsappata” di stamattina con il mio caro amico Mario, gangitano doc, […]
Leggi l'articoloIl Catania in maglia biancoverde in onore di Sant’Agata
Rosso lava dell’Etna, azzurro cielo. Sono questi i due colori sociali del Catania sin dalla sua prima fondazione, nel 1929. Eppure ci furono occasioni in cui gli etnei giocarono con una curiosa maglia verde o biancoverde, in onore alla propria santa patrona. È quanto ha scoperto recentemente l’amico Filippo Solarino che, insieme agli inseparabili Antonio […]
Leggi l'articoloQuella sera d’estate 2003 a Gubbio con il Catania
«Io sono di Catania». No, non è la voce di Joe Pesci in The Irish Man. È la voce di un ragazzino di tredici anni che una sera di mezza estate si ritrovò improvvisamente davanti tutti i suoi idoli. Domenica 27 luglio 2003. La mia famiglia era in vacanza in Umbria da alcuni giorni; avevamo […]
Leggi l'articoloLulù Oliveira, il leader delle ore difficili
Lulù Oliveira è nato il 24 marzo 1969 a São Luis. Dopo 4 stagioni all’Anderlecht, sbarca al Cagliari nel 1992. Poi la Fiorentina, il Bologna, il Como e, nel 2002, l’arrivo a Catania. Ha vestito 74 volte la maglia rossazzurra tra il 2002 e il 2004, segnando 27 reti in B ed una in Coppa […]
Leggi l'articoloQuando nel ’43 le bombe fermarono la corsa del Catania verso la B
In questi giorni, l’emergenza Coronavirus sta letteralmente bloccando l’Italia. La questione della sospensione e interruzione anticipata dei campionati è uno dei temi caldi del momento. Al di là dei facili disaccordi circa l’opportunità di parlare di palloni che rotolano in questo delicatissimo contesto, la situazione ha dei risvolti agonistici ed economici di non poco conto. […]
Leggi l'articoloIl Catania in verdeoro: diario di un viaggio in Brasile
Visitare il Brasile, la terra del futebol, non poteva che essere lo stimolo per andare (anche) a caccia di storie di sport ed in particolare di vicende rossazzurre. Il rapporto tra il Catania ed i brasiliani è storia vecchia, risalente addirittura agli anni ’40 con la breve apparizione dell’oriundo Robespierri nel 1947/48. Ma fu con […]
Leggi l'articoloNatale 1935: il primo derby di Sicilia
Il giorno di Natale del 1935 va in scena la prima partita ufficiale tra Catania e Palermo. Non si tratta, ovviamente, del primo confronto in assoluto tra squadre etnee e squadre palermitane. Negli anni Dieci e Venti c’erano già state diverse partite in tornei minori e amichevoli. Nel 1917, addirittura, i dirigenti dell’US Catanese e […]
Leggi l'articoloRicordo di Luciano Limena
Catania, 11 dicembre 1970 ore 23,15 circa; un ragazzo a bordo della sua Alfa Giulia Sprint GT Junior targata Torino, procede in direzione Aci Castello. Quel giovanotto si chiama Luciano Limena, ha 22 anni e gioca nel Catania. È solo in auto, ha appena trascorso la serata insieme ad un amico col quale ha seguito […]
Leggi l'articoloIl Catania a Tortona: la prima vittoria esterna in Serie B
Mi trovo a Tortona, cittadina in provincia di Alessandria, crocevia di tanta storia dal Medioevo al Novecento e patria di Fausto Coppi. Passeggiando per le vie del centro, mi colpisce un manifesto pubblicitario della campagna abbonamenti dell’HSL Derthona. La squadra locale, che dopo il fallimento oggi milita nelle categorie inferiori, ha un passato glorioso, avendo […]
Leggi l'articoloIl Duca Nenè: al comando del Catania per “devoir officiel”
«Prima di scrivere – lo dice Italo Calvino – occorre documentarsi su date, nomi e titoli. Poi si può iniziare ma il cammino per un testo accettabile è lungo e tortuoso». Con tali dogmi in mente, in questo giorno d’oggi riferisco qui d’un casato gentilizio di ieri. Per capirci, lo stemma di codesto parentado raffigura l’aquila […]
Leggi l'articolo